Formazione a distanza degli insegnanti all’innovazione didattica in fisica moderna e orientamento
Contributi di una comunità di ricerca in didattica della fisica a un progetto di
formazione a distanza: strategie e metodi
a cura di Marisa Michelini
Università degli Studi di Udine 2010
Indice
Prefazione
di Marisa Michelini
Impostazione alla Dirac. La proposta didattica di Udine per la fisica quantistica
di Marisa Michelini, Lorenzo Santi, Alberto Stefanel
Il metodo di Feynman della somma sui molti cammini per l”introduzione della Meccanica Quantistica
di Giuseppe Rinaudo
Teoria dei campi e proposte didattiche di fisica quantistica: la proposta di Milano
di Marco Giliberti
Una proposta per l”insegnamento della fisica quantistica
di Carlo Tarsitani
Proposte didattiche di fisica quantistica: analisi e discussione in rete telematica nella prospettiva della ricerca didattica
di Marisa Michelini, Lorenzo Santi, Alberto Stefanel
Scelta, produzione, gestione e analisi di materiali di Relatività per la formazione degli insegnanti: vincoli e opportunità di una comunicazione in rete
di Anna de Ambrosis, Olivia Levrini
Il modulo “Meccanica Statistica e Struttura della Materia”
di Rosa Maria Sperandeo Mineo, Ivan Guastella, Claudio Fazio
Tecniche di analisi di fisica della materia e proposte didattiche dai laboratori MASEM: formare gli insegnanti al raccordo tra fisica classica e moderna
di Federico Gorni, Giampiero Ottaviani, Alessandra Mossenta
Formazione in rete telematica di insegnanti secondari all”orientamento formativo in fisica: analisi di ricerca del processo e degli esiti
di Marisa Michelini, Alberto Stefanel‘, ‘Formazione a distanza degli insegnanti all”innovazione didattica in fisica moderna e orientamento